|
PETALI DI ROSA PER END FGM |
|
La campagna dà il via a una mobilitazione di 16 giorni, fino al 10 dicembre prossimo, Giornata internazionale dei Diritti Umani: l'obiettivo è quello di raccogliere 8000 firme al giorno, perché tante sono nel mondo le bambine che in media rischiano di subire mutilazioni dei genitali, circa 3 milioni all'anno. |
|
"In Italia - ha detto il Ministro - sono circa 35mila le donne che hanno subito una mutilazione genitale, mentre oltre 1000 bambine rischiano di essere sottoposte a questa pratica perché figlie di immigrati provenienti da Paesi a tradizione scissoria". |
|
Il Ministro Carfagna si è poi recato a Napoli per la premiazione degli studenti che hanno preso parte al progetto '...differentemente...uguali', nato da un'iniziativa congiunta della Questura di Napoli e dell'Ufficio scolastico regionale della Campania. Ai ragazzi il Ministro ha detto di aver dimostrato, nei loro lavori, "di capire l'aspetto più importante, la prevenzione della violenza contro le donne, sulla quale ci si è concretizzata anche l'azione di Governo", ha affermato, ricordando la recente approvazione del primo Piano nazionale antiviolenza, che prevede uno stanziamento di 20 milioni di euro per mettere in rete i centri antiviolenza, migliorarli dove ce ne fosse bisogno, potenziere il numero verde 1522. "E' un piano organico, di azioni sinergiche - ha concluso Carfagna - istituzioni, associazioni, tutti soggetti coinvolti lavoreranno ad un'azione congiunta per prevenire e contrastare la violenza sulle donne". |
|
END FGM, promossa a livello europeo da Amnesty International Irlanda e realizzata in collaborazione conorganizzazioni non governative di 13 Paesi europei, è una campagna di raccolta firme per promuovere l’impegno delle Istituzioni Europee affinché attivino una strategia di prevenzione delle mutilazioni dei genitalifemminili (MGF) in occasione dei “16 giorni di mobilitazione contro la violenza sulle donne”, promossi dalle Nazioni Unite. |