|
L'ARCHITETTURA TRENDY DI ROTTERDAM |
|
L'architettura moderna di questa città della provincia dell'Olanda Meridionale è tanto affascinante quanto particolare, decisamente trendy e di tendenza. |
|
Rotterdam è anche grattacieli, costruzioni non certo caratteristiche del resto dei Paesi Bassi, ma decisamente importanti nell'architettura di questa località. |
|
La Kunsthal Rotterdam è uno spazio per esposizioni dove vengono allestite circa 25 mostre all'anno. Qui trova spazio la cultura nel senso più vasto del termine: arte antica, design, fotografia, esposizioni per il piccolo e grande pubblico. La Kunsthal dispone di 3.300 metri quadrati di spazio espositivo. L'edificio stesso è già di per sè un'opera d'arte. |
|
L'architettura di Rotterdam, però, non è solo palazzi, edifici museali e case, ma anche ponti, come quello cui è stato dato il nome di uno degli esponenti storici e culturali più importanti di questa terra, il teologo, umanista e filosofo Erasmo. L’Erasmusbrug, che collega il nord e il sud della città, è indiscutibilmente il ponte più famoso del Paese. Molto più di un ponte, in verità: un'icona architettonica nonché l’orgoglio degli abitanti di Rotterdam. "Il Cigno", come viene chiamato, è stato inaugurato dalla Regina Beatrix il 4 settembre 1996. |