|
IL PROFUMO DELLA LIBERTA' |
|
La pubblicazione del libro, interamente curata dal Ministero della Gioventù, avviene a diciotto anni esatti dalla strage di via D’Amelio, in cui persero la vita Borsellino e gli uomini della sua scorta, e ha come scopo quello di tenere viva, anche tra i giovani che non li hanno conosciuti, la memoria di due eroi italiani, giunti sino all’estremo sacrificio per difendere lo Stato e i suoi valori dalla minaccia della mafia e della criminalità organizzata. |
|
Il profumo della libertà, arricchito dalla prefazione del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, dalla toccante lettera di Manfredi Borsellino, figlio di Paolo, dall’introduzione del Procuratore Nazionale Antimafia, Piero Grasso, e da un’intervista all’ex sindaco di New York, Rudolph Giuliani, raccoglie numerosi contributi di chi è stato collega di Falcone e Borsellino e di chi oggi ne raccoglie l’eredità. |
|
Il volume, per iniziativa del ministero della Gioventù, verrà regalato a tutti i responsabili degli uffici giudiziari italiani; a tutti magistrati palermitani; a tutti i consiglieri regionali siciliani; ai vincitori degli ultimi cinque concorsi in magistratura; ai vincitori degli ultimi concorsi nelle forze di polizia; alle associazioni giovanili italiane, in particolare quelle che si occupano di lotta alla criminalità organizzata, e alle organizzazioni universitarie; a tutte le biblioteche italiane ed a tutti i presidi di tutte le scuole secondarie superiori italiane, per l’inserimento nelle biblioteche d’istituto. |
|
Già da oggi, però, è già possibile sfogliarlo e scaricarlo direttamente da Internet dal sito Ilprofumodellaliberta.it. Qui il volume verrà progressivamente arricchito di nuovi contributi lasciati da preziosi protagonisti della lotta alla mafia. |